Lo spettacolo naturale delle grotte marine di Vieste

Una delle escursioni più affascinanti e indimenticabili è quella alle grotte marine della città di Vieste considerate uniche e tra le più belle d’Italia.

 

L’escursione dura generalmente 3 ore, durante le quali è possibile ammirare gran parte delle grotte situate lungo la costa sud del Gargano, ma anche le calette, le baie, le falesie e i faraglioni che rientrano nelle acque territoriali di Mattinata. Il viaggio alla scoperta di tutte queste meraviglie naturali comincia dal porto della città di Vieste sino a raggiungere la baia di Vignanotica (a Mattinata) da dove si riparte per rientrare in porto dopo una breve sosta nell’affascinante baia.

 

Le grotte marine sono il risultato di una costante e aggressiva erosione del mare e del vento, che nei secoli hanno creato dei capolavori naturali come l’Architiello di San Felice (eletto a simbolo del Gargano). Le grotte visitabili dall’interno sono una ventina circa, di queste sono 10 quelle che destano maggiore attenzione per via della loro particolarità, a ognuna è stato assegnato un nome che riconduce alle loro peculiarità. Quelle scoperte più recentemente invece si sono viste assegnare nomi più fantasiosi per attirare la curiosità del turista.

 

Eccole in ordine seguendo il percorso da nord a sud, da Vieste a Mattinata:

 

Grotta dei contrabbandieri: il nome prende spunto da un’azione di alcuni contrabbandieri che, per sfuggire alla Guardia di Finanza, uscirono coraggiosamente dall’altro impervio lato della grotta;

 

Piccola grotta campana: Il nome della grotta richiama la forma concepita dalla generosa natura, quella della campana di una volta;

 

Grotta calda: Il nome deriva dall’elevata temperatura presente all’interno della grotta, calore dovuto ad una sorgente di acqua calda;

 

Grotta sfondata:  si riconosce dal soffitto completamente crollato e dai due ingressi alla cavità;

 

La Grotta dei Pomodori: prende il nome da alcune escrescenze di colore rosso presenti sulle sue pareti che assomigliano a dei pomodori, in realtà sono molluschi volgarmente conosciuti come ‘pomodori di mare’;

 

Grotta due occhi: il nome si riferisce a due cavità presenti sulla parte superiore della roccia che ricordano due occhi umani. Questi fori lasciano entrare la luce all’interno della grotta e nelle giornate di sole le pareti si colorano di effetti spettacolari.

 

Grotta dei colombi: una grotta che protegge l’omonima spiaggia grazie a rocce altissime e pini secolari;

 

Grotte lunghe, ossia la Grotta dei marmi: il nome prende ispirazione dal colore delle sue pareti, bianche e lucide proprio come il prezioso marmo;

 

Grotta delle sirene: si narra che al suo interno abbiano dimorato delle sirene;

 

Grotta delle due stanze: nome derivante dall'unione naturale di due grotte comunicanti Sulla spiaggia di Vignanotica è possibile ammirare;

 

E ancora:

Grotta dei sogni

Grotta della tavolozza

Grotta campana grande

Grotta dell’arco

Grotta del serpente

Grotta girotondo

Grotta delle finestre

Grotta Occhio magico

 

L’escursione alle grotte marine di Vieste vi regalerà ricordi magnifici della vostra vacanza. E’ un’esperienza che vi travolgerà e vi regalerà emozioni, colori e profumi tipici del nostro territorio: il Gargano.

 

E’ possibile visitare le grotte rivolgendosi ad una delle numerose agenzie presenti sul porto di Vieste o più semplicemente noleggiando un’imbarcazione e, seguendo la costa, esplorarle in totale autonomia.

×